L’associazione, già attiva negli anni novanta, opera ai fini della valorizzazione dei beni culturali promovendo mostre, manifestazioni culturali, attività didattiche di cui cura l’intero processo, dall’ideazione alla produzione, in ambito sia nazionale sia internazionale. Ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri- Direzione Generale per la Promozione e Cooperazione Culturale, con il Ministero degli Italiani nel mondo, con Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura all’estero.
E’ composta da un gruppo di professionisti con competenze diversificate e specialistiche, che da anni operano in ambiti culturali, in grado di ideare e realizzare eventi anche su specifiche richieste di organismi istituzionali, fondazioni, enti pubblici e privati.
Si occupa della gestione, valorizzazione e promozione dei beni culturali come patrimonio comune, costruttore d’identità, veicolo di crescita e conoscenza, come risorsa produttrice di ricchezza con l’impegno di ottimizzare le risorse e valorizzare le sedi dei partner o della committenza.
Opera principalmente nel campo dell’arte Moderna e Contemporanea, ma, in conformità alla mission che la vede impegnata anche nella promozione degli artisti emergenti, organizza esposizioni, manifestazioni e concorsi. Con questo intento collabora con l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Ufficio Erasmus realizzando mostre d’arte e di design anche internazionali.
Promuove utili sinergie tra istituzioni, il mercato e le aziende al fine di favorire la diffusione e la fruizione del patrimonio artistico e storico del nostro Paese.
Su questa filosofia fonda la sua attività che la vede impegnata anche nella ricerca di metodologie gestionali ed organizzative ispirate ad alti standard qualitativi e diversificate in rapporto al campo d’azione. L’innovazione, supportata da una rigorosa professionalità nel campo del management, si occupa quindi di ricerca e strategie per – ideazione, realizzazione e gestione di progetti espositivi e attività didattiche;
– allestimento e gestione di musei, mostre ed eventi;
– edizione di cataloghi per mostre, di guide alla lettura delle opere, di itinerari espositivi;
– ideazione, realizzazione e gestione di visite guidate e itinerari culturali;
– progetti e visite guidate per categorie meno favorite;
– organizzazione di tavole rotonde, seminari e concerti.
E’ stata scelta dal Ministero per gli Affari Esteri e dalla Foundation Europalia International per collaborare all’organizzazione della mostra Il paese nero sotto il sole d’Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e di S.M. il Re del Belgio. L’evento rientra nelle manifestazioni realizzate in Belgio nel 2003, durante il semestre di presidenza italiana, e dedicate all’arte e alla cultura italiana.
Eventi organizzati dall’Associazione Flangini
-
EMI LIGABUE. Manuale Copiativo
Casa di Rigoletto, Mantova
- Prorogata la mostra di Franco Marrocco alla Certosa di Trisulti
- Italo Bressan, Affioramenti
-
LE RAGAZZE NON SANNO DISEGNARE
MO.CA, Brescia
-
Concerto per la festa della Repubblica
Villa Gianetti, Saronno
-
Aperture speciali per la mostra “Stanze americane”
Casa del Mantegna, Mantova
- Torneranno a vivere
-
Elisa Talentino. Tecnica mista
Casa di Rigoletto, Mantova
-
Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi
Sala Giovannardi, Piombino
- Cucina Arte e Natura
-
Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi
Polo Culturale le Clarisse, Grosseto
- PURGATORIO. I sospesi
- PURGATORIO. I sospesi / NEL PROFONDO. Immersioni dantesche
- Franco Matticchio. L’ARCA
- JOSEPH BEUYS. IL TAMBURO DELLO SCIAMANO
- Percorsi nella natura
- Gianluigi Toccafondo. MELODRAMMA
- Semplicità alla mensa di Leonardo:pane, olio, vino, gli ingredienti della cucina mediterranea
-
Concerto dell’Orchestra Sinfolario
Aiuditorium, Rho
-
Concerto del pianista Stefano Gueresi
Auditorium, Rho
-
THE LAST LAST SUPPER v2.0. LEONARDO e la visione ritrovata
Villa Burba, Rho
- THE LAST LAST SUPPER. Leonardo e la visione ritrovata
- Art is food. Food is art.
- Poesia d´interni. Angoli di vita nell´arte dell‘800 italiano / Poesie des Interieurs. Lebenseinblicke in der Kunst Italiens im 19. Jahrhundert
- GIUSEPPE FLANGINI. Stupore e incanto
- DIALOGO E IDENTITA’ – DIALOG UND IDENTITÄT
- Sguardi al femminile.Visioni d’innocenza e seduzione nell’arte del ’900 italiano
- GIUSEPPE FLANGINI 1898-1961
- Tra realtà e finzione. Giuseppe Flangini 1898-1961
- GIUSEPPE FLANGINI. Regard d’un peintre italien sur la mine
- GIUSEPPE FLANGINI. Il Paese Nero sotto il sole d’Italia / Ou le pays noir sous le soleil d’Italie